Tutti i significati del simbolo della volpe nei tatuaggi - un tatuaggio di volpe ti sta bene?


Volpe, volpe, volpe, volpe
Il simbolismo è dominato da connotazioni negative.

Nel folklore europeo, svolge un ruolo ingannatore simile a quello svolto dagli indiani nordamericani dal coyote.

Significati principali:

  • scaltrezza, astuzia;
  • ipocrisia, inganno, tradimento;
  • longevità, fertilità.
Vedi anche:

Animali Coyote Fuoco Loki Inari Diavolo Bonifacio, San Gennaro, San.

Giappone

Simboleggia la longevità, i poteri magici (sia per le buone che per le cattive azioni), messaggero.

Spesso la fine della coda di una volpe simboleggia un "tesoro di felicità".

Le stelle cadenti sono chiamate "volpi celesti".

La volpe bianca Kitsune è la compagna, l'animale da sella e la messaggera di Inari (dio o dea del riso e dell'abbondanza). Le sue statuette di legno o di pietra sono collocate accanto ai torii. Nei loro denti di solito portano:

  • una chiave per un granaio di riso - l'abbondanza celeste;
  • una ciotola - simbolo dello spirito del cibo;
  • un rotolo di sutra buddisti.

In un ruolo costantemente negativo non agisce, anche se le volpi sono cavalcate dai fantasmi. Il folklore riconosce alla volpe (hu-li) una straordinaria forza vitale:

  • l'animale vive in tane, vicino alle forze vitali della terra;
  • A cinquant'anni può trasformarsi in una donna e a cento può diventare una ragazza;
  • la volpe centenaria acquisisce questa chiaroveggenza soprannaturale:
  • sa cosa sta succedendo a migliaia di chilometri di distanza,
  • può influenzare la mente di un uomo e trasformarlo in un idiota;
  • all'età di mille anni diventa una Volpe celeste (tien-hu), estremamente sensuale e con nove code come simbolo del suo potere soprannaturale.

Le volpi (le consorti delle volpi) non si cambiano mai d'abito, ma sono sempre pulite e ordinate. Sono incredibilmente seducenti e instancabili nei loro giochi erotici, e possono privare i loro mariti umani di tutta la loro vitalità.

Gli spiriti volpini possono trasformarsi in esseri umani, essendo essi stessi volpi vampire (koki-teno). Con la loro arte di ingannare i sensi, ingannano e rovinano la gente. Nella tradizione giapponese hanno il ruolo di streghe (che possono anche apparire in altre forme). È stato suggerito di bruciarli e di spargere le ceneri nei fiumi. Come rimedio per la stregoneria, una stella marina (???) imbrattata di sangue di volpe veniva inchiodata alle porte.

Peculiarità e tipi di tatuaggi di volpe - quali tatuaggi di volpe piacciono alle donne e agli uomini?

Puoi scegliere il tuo stile di tatuaggio in anticipo. Per farlo, è necessario familiarizzare con alcune delle caratteristiche di questi tatuaggi.

Eccoli qui:

La colorazione dell'immagine

Quando si crea un tatuaggio di volpe, è comune usare colori che sono edificanti. Questi colori includono Arancione, giallo, cremisi, verde, blu. Le immagini consumate in questa combinazione di colori hanno una luminosità diversa. Impressionano con la loro colorazione.
Quando si crea un'immagine reale di un galletto, i colori utilizzati sono bianco, marrone, grigio toni.

Un altro colore usato per rappresentare la volpe è nero. Un tatuaggio in stile bianco e nero o nero e grigio è anche una vittoria. Solo il contorno è di questo colore.

Stili in cui viene rappresentata la volpe

Elenchiamo i più comuni:

  • Acquerello.
  • Fae.
  • Giapponese.
  • Tribale.
  • Celtico.
  • Oldschool.
  • Geometrico.

Località

I tatuaggi (San Pietroburgo) a forma di volpe possono essere collocati ovunque.

Uomini Preferisco fare tatuaggi sulle braccia, sulla schiena, collo, petto.

E le donne. ottenere tatuaggi galletto più spesso sulle braccia, basso ventre addome, gambe, seni.

Dimensione del tatuaggio

Le dimensioni sono influenzate principalmente dalla posizione. È possibile fare un grande tatuaggio di volpe su una schiena, o mediamente sulle mani, una scapola, un seno. E uno schizzo di piccole dimensioni è meglio da ridisegnare sul collo, sul polso.
Naturalmente, la dimensione dell'immagine dipende anche dalla vostra immaginazione. Sperimentate creando i vostri disegni di tatuaggi per vedere se vi piacciono così tanto da volerli trasferire sul vostro corpo.

Che tu sia una grande volpe o una piccola volpe, le immagini foxy hanno sicuramente un aspetto piacevole e indimenticabile!

Tatuaggi di volpe per le donne

Di solito le ragazze scelgono tatuaggi di piccole o medie dimensioni.

L'immagine obbligatoria dovrebbe essere colorata. Sottolineerà l'allegria e la positività del proprietario del tatuaggio.

Le ragazze di solito aggiungono ulteriori simboli al tatuaggio.

Tatuaggi di volpe per gli uomini

I ragazzi optano per i tatuaggi nero o bianco e nero. Il colore è nero o bianco e nero. Di solito raffigurano una faccia di volpe senza aggiungere altri simboli al tatuaggio.
Speriamo che le caratteristiche di cui sopra ti aiutino a decidere in quale stile disegnare il tuo tatuaggio. Puoi creare un nuovo schizzo di tatuaggio o puoi usare quelli che sono stati fatti.

Non c'è una particolare distinzione in tipi. Di solito i tipi di tatuaggi di volpe differiscono solo per i simboli aggiuntivi.

La volpe è raffigurata:

  • Con piume. Questo dà al tatuaggio valori di leggerezza, ariosità, femminilità e tenerezza.
  • Con un "acchiappasogni". In questo stile il tatuaggio sarà un vero amuleto, che proteggerà il suo proprietario dai problemi e dalle difficoltà della vita.
  • Con una rondine. Questo uccello porta fortuna, così molti rappresentano il tatuaggio con esso.
  • Con fiori. I fiori più comuni sono le rose e i papaveri. Nella prima combinazione, il tatuaggio significa passione, amore, e nella seconda, giovinezza, bellezza.
  • Con un orologio. Significa un tale tatuaggio di vita, abbondanza, fertilità, prosperità, eternità.
  • Con un mouse. Il tatuaggio rappresenta destrezza, abilità, coraggio, astuzia.

Se avete ancora domande, potete contattare studio di tatuaggi "Maruha". Gli esperti ti consiglieranno e ti aiuteranno a creare uno schizzo colorato e bello di un tatuaggio di volpe.

Cristianesimo

La valutazione negativa di Meister Reinecke trova espressione anche nei libri medievali sugli animali. Nei bestiari medievali la volpe è descritta come un animale consumato nell'astuzia, nel tradimento, nell'inganno e nella scaltrezza; è paragonata a uomini depravati, seduttori, spergiuri, che rubano e uccidono. Le rappresentazioni della volpe come incarnazione del diavolo sono comuni:

  • Il colore rossastro della sua pelliccia ricorda il fuoco, il che (insieme alla lince e allo scoiattolo) lo colloca al seguito del diavolo;
  • la capacità di fingersi morto per catturare la sua vittima è una delle tattiche preferite di Satana;
  • il deterioramento della vite rappresenta le azioni degli eretici e dei nemici della Chiesa.

Attributo:

  • Bonifacio, San
  • Januarius, St.

Pianta sacra

Ribes

Nel regno delle piante, il nono settore corrisponde al ribes. Nei libri di znakhar, c'è un numero considerevole di ricette di tinture e decotti che includono questa bacca.

Non solo le bacche sono usate per una bevanda curativa, ma anche foglie, ramoscelli e radici. È molto saporito, utile composizione vitaminica del tè, che ha effetto antinfiammatorio e analgesico.

Inoltre, il ribes può essere usato per purificare l'energia. Per ottenere questo effetto, appendete grappoli di ribes secchi nelle vostre stanze. Potete anche metterli in un vaso e aggiungere altre piante secche come amuleti. Assicurati di chiedere informazioni sulle loro proprietà in anticipo!

Il simbolo sacro della soffitta porterà via dai problemi di Foxes e li aiuterà a trovare il loro vero sé. Se porti costantemente con te un gioiello, ti dimenticherai delle negatività esterne. Dopotutto, il totem dei chertogi sarà sempre lì e ti difenderà!

Emblematica .

"Quando ha fame e non può trovare nulla da mangiare, allora scava nell'argilla rossa, finché non sembrerà sanguinolenta, si allunga, come un uomo morto, e si affetta lungo i lati. Gli uccelli lo vedono, come se stesse sanguinando e gli fosse caduta la lingua, e pensano che sia morto. Vanno verso di lui, ma lui li cattura e li divora. Tale è il diavolo: si finge morto davanti ai vivi, finché li attira nei suoi calcoli e li seduce". Unterkircher

Una volpe che ascolta i suoni lungo il fiume.

  • Non posso fare completamente affidamento su questo.

Una volpe braccata che attraversa il fiume "ascolta i suoni provenienti da lunghe distanze, grazie ai quali determina dove sono i suoi inseguitori". EMSI 6-9
Una volpe che ammira la testa di una statua.

  • La testa è bella, ma priva di cervello.

Un simbolo della necessità di arredare e decorare la testa non solo e non tanto all'esterno quanto all'interno. EMSI 7-12

Significati di base del simbolo della volpe nei tatuaggi - cosa può significare un tatuaggio di volpe?

Elenchiamo i principali significati del simbolo della volpe utilizzato nei tatuaggi moderni:

  • Saggezza, intelligenza.
  • Astuzia.
  • Protezione, sicurezza.
  • Sessualità, femminilità.
  • Giocosità.
  • Coraggio.
  • Astuzia.
  • Longevità.
  • Prosperità.
  • Prosperità.
  • Successo negli affari.
  • Indipendenza.
  • Energia.
  • Fortuna.
  • Educazione.
  • Auto-miglioramento.
  • Osservazione.
  • Onore.

Sulla base di questa lista, puoi determinare se hai bisogno di un tatuaggio di una volpe.

Molti clienti, rivolgendosi ai saloni di tatuaggio (San Pietroburgo), non pensano al significato del loro futuro tatuaggio. Farlo perché semplicemente gli piaceva questo simbolo.

Masters Studio "Maruha" raccomanda di avvicinarsi con attenzione e cautela ad una scelta di simboli. Vale la pena di familiarizzare con la lista dei significati in anticipo, poiché un tatuaggio che non ti piace può essere difficile da "segnare" in seguito.

Ad vocem

  • Fuoco di volpe - Inglese
    Fox-fire: le palline fosforescenti che simboleggiano il fuoco del destino (ignes fatui).
  • Fuchsteufelswild - Tedesco
    . frenetico, furioso < Fuchs - volpe; Teufel - diavolo; wild - selvaggio.
  • "Fuchs be damned" è un'espressione comune nell'Alta Austria, in cui la volpe serve come eufemismo per il diavolo.
  • "La volpe kukovarit" è un'espressione usata nell'Alta Slesia per un temporale imminente.
  • Un'espressione del Simplicissimus di Grimmelshausen, tradotta letteralmente come "faccia da volpe" - "adulare ipocritamente".
  • La vecchia espressione sulla volpe predicatrice nelle oche indica un sofisticato interesse personale.

Bozze

Nelle tradizioni mitopoietiche l'immagine della volpe appare come un classificatore zoomorfo diffuso, spesso funzionante anche nella sfera linguistica [cfr. "La volpe parla di un uomo astuto; inglese. fox - "astuto" (con il significato base di "volpe"), ecc.] I significati simbolici associati alla volpe nelle diverse tradizioni formano un complesso unico e molto stabile di significati solo parzialmente mitizzati (astuzia, furbizia, furbizia, furbizia, adulazione, ladrocinio, inganno, ipocrisia, cautela, pazienza, egoismo, desiderio di sé, avidità, voluttà, malizia, cattiveria, vendetta, solitudine). Con l'immagine della volpe di solito associata all'idea di qualcosa di dubbio, falso; la volpe appare spesso senza successo, si mette nei guai, ecc. Pertanto, la volpe non è associata a personaggi mitologici di altissimo livello[2].

La volpe può essere caratterizzata da abilità magiche. Così, nella tradizione fiabesca cinese la volpe all'età di 100 anni si trasforma in uno stregone in possesso di poteri magici, all'età di 1000 entra nel cielo e diventa una volpe celeste - tre stelle nella costellazione dello Scorpione. Le storie di una volpe che si trasforma in un umano (soprattutto durante la luna piena) sono molto diffuse. La storia di un povero uomo che viene visitato da una volpe ogni mattina, si spoglia della sua pelle e diventa una donna è diffusa in Nord America, Eschimesi della Groenlandia, Koryaks, Siberia, Cina. Quando l'uomo lo scopre accidentalmente, nasconde la pelle e la donna diventa sua moglie, ma la moglie trova la sua pelle, si trasforma in una volpe e fugge dalla casa. Nel nord-est dell'Asia, anche se abbondano i racconti sui trucchi e gli scherzi della volpe, ci sono trame che la collegano al corvo, creatore del mondo, creatore del sole, della luna, delle stelle e della terra, un eroe culturale; in essi la volpe si oppone al corvo come un animale (parzialmente) ctonio. Particolarmente rivelatore è il motivo del corvo Kutkh che tradisce sua moglie con la volpe nei miti degli Itelmen. Il fatto che la volpe cambi aspetto spiega il suo ruolo di demone, di spirito maligno, di lupo mannaro, di stregone e persino del diavolo stesso (nel simbolismo cristiano; nella tradizione cinese e giapponese le storie di volpi trovano coincidenza con le storie medievali europee di succubi, incubi, spose fatali, ecc.) Da un lato, c'è la funzione della volpe come trickster (ingannatore, burlone, ecc.) in competizione con un altro trickster (Coyote mangiatore di carne, inganno del Corvo nel Nordest asiatico) o un animale di particolare prestigio (orso) o fama (lupo, lepre, gallo, ecc.), dall'altro. È in questa funzione che la volpe diventa uno dei personaggi dell'epopea animale nelle sue due forme principali: folcloristica-fiabesca e letteraria (a volte anche poetica).

Nella tradizione folcloristica russa, la volpe è il personaggio principale del racconto degli animali, che in seguito ha trovato la sua strada nel Lubok.

In Europa occidentale, la volpe si è formata a partire dall'XI secolo. L'epopea di Renard (Renard, originariamente un nome proprio maschile, è diventato comune in francese per volpe). Un ruolo speciale è stato giocato dal vecchio francese Roman de Renart (Il Romano della Volpe). Alla fine del XII secolo ci fu una rielaborazione tedesca, e a metà del XIII secolo una rielaborazione olandese di questo soggetto che servì come fonte per il basso tedesco "Reinecke-Fuchs". Cicli simili sulle volpi sono noti in Cina (epopea "volpina" di Liao Zhai sul "fascino della volpe" e l'interferenza delle volpi nella vita delle persone; nella tradizione mitopoietica cinese, la volpe era considerata l'incarnazione dell'anima dei morti, e al sistema di protezione contro le volpi era data particolare importanza) e in America (cfr. in parte "The Tales of Uncle Remus", dove insieme ai Rabbit Brothers partecipa L.) Un "folklore della volpe" specializzato, un vocabolario speciale della caccia alla volpe e tecniche di "magia della volpe" si creano tra i cacciatori (per esempio nei club di caccia inglesi). Nella tradizione popolare, c'è un giorno speciale associato alla volpe, o all'inizio della caccia alla volpe, per esempio Martyn the Fox Day (14 aprile); numerosi disegni del motivo della vendetta (o ricompensa) sul cacciatore da parte della volpe erano popolari.

Come si sceglie un disegno di tatuaggio in relazione a un posto sul corpo?

Un posto sul corpo può favorire un particolare schizzo di volpe o contraddirlo. Il criterio principale in questa materia è la proporzionalità del tatuaggio in relazione alla zona del corpo. Pertanto, scegliete gli schizzi in base ai seguenti consigli:

  • Grandi aree del corpo (schiena, petto, braccia, avambracci, gambe, fianchi, scapole e avambracci). - Disponibile con primi piani di un animale che salta, una volpe in un groviglio, un animale che caccia e diversi stili di tatuaggio, dettagli, simboli o altri personaggi;
  • Piccole aree del corpo (mani e polsi, dita, collo) - Se lo spazio per un tatuaggio è limitato, è meglio scegliere un disegno minimalista o simile con un minimo di dettagli, simbolismo, colori diversi, linee e altri elementi del disegno.

Presta particolare attenzione al fatto che il tatuaggio dovrà essere nascosto periodicamente o meno. Se è così, date la preferenza a luoghi come il petto, la schiena, i fianchi e le scapole. Altrimenti, sentitevi liberi di sperimentare con diverse aree e disegni.

Letteratura

  • AANN
  • Toporov V. N. Articolo "La volpe" in MNME
  • Kolnachevsky L., L'epopea animale in Occidente e negli slavi, Kazan, 1882 < MNME
  • Ru-Sunlin, Racconti di gente insolita, tradotti dal cinese, M., 1954 < MNME
  • Gubernatls A. de, Mitologia zoologica o le leggende degli animali, v. 1-2, L., 1872 < MNME
  • Funk and Wagnalls standard dictionary of folklore, mythology and legend, N. Y., 1972, p. 412-15 < MNME
  • Jobes G., Dizionario di mitologia, folklore e simboli, v. l, N. Y., 1962, p. 606 < MNME
  • Burkhardt V. R., Credo e costumi cinesi, v. 1-3, Hong Kong. 1958 < MNME

Natura

Per le donne

Per l'uomo