60+ Mitiche idee per il tatuaggio Ouroboros - Quello che si semina si raccoglie


Alcune persone scelgono i tatuaggi semplicemente perché vedono il disegno e se ne innamorano. Altri cercano simboli e immagini che hanno un significato profondo. Il tatuaggio Ouroboros è uno di quei disegni che non solo sembra grande, ma è anche pieno di significato antico.

E chi lo sceglie sarà sicuramente consapevole di ciò che simboleggia.

Ouroboros è un antico simbolo greco che mostra un serpente rotondo o un drago che divora la propria coda. Questo disegno che si mangia da solo è apparso per la prima volta intorno al 14° secolo a.C. e da allora è stato adottato da molte culture e religioni come simbolo spirituale.

È considerato positivo ed è anche usato in matematica come simbolo dell'infinito. La parola Ouroboros deriva dalla parola greca "Ora" che significa coda e "Boros" che significa cibo. Ouroboros simboleggia il ciclo della vita.

Mostra come viviamo e moriamo ed è un simbolo di rinascita. È strettamente legato alla Fenice come illustrato di nuovo, iniziando un altro ciclo è finito.

Cosa significa il tatuaggio Ouroboros

Ouroboros (Ouroboros, Oroboros, Oreboros, Ooroboros) è uno dei segni più antichi che è sopravvissuto fino ai nostri giorni, e i suoi significati possono variare.

"Ouro" si traduce dal greco come "coda", "Boro" come "cibo". Questa decifrazione della parola corrisponde pienamente alla rappresentazione grafica del segno, che rappresenta un serpente o un drago che si morde la coda.

Un tale tatuaggio ha un aspetto impressionante e insolito, quindi è spesso usato per decorare il proprio corpo.

Associazioni religiose

Nella tradizione cristiana, l'atteggiamento verso i serpenti è noto a tutti. È la saggezza, ma la saggezza "con un segno meno", cioè la conoscenza tentatrice, l'astuzia. Tuttavia, l'uroboros gnostico cristiano era attivamente utilizzato come simbolo che denota l'unità del bene e del male, l'assenza di una linea chiara tra loro. Il serpente che inghiotte se stesso e genera da se stesso è esso stesso il bene e il male. Un uomo con la stessa percezione del mondo può benissimo farsi un simile tatuaggio.

La storia del simbolo di Ouroboros e le sue caratteristiche

Anche nei tempi moderni, gli storici non hanno un'opinione esatta su come sia apparsa una tale immagine. Inoltre, non si sa quale sia l'appartenenza culturale di questo segno. Alcuni credono che l'Oroboro sia di origine cinese. Altri credono che venga dalla cultura greca antica.

Tali differenze di opinione possono essere spiegate dal fatto che l'immagine è stata usata in tutte le culture in diversi periodi di tempo. Gli esperti sono d'accordo solo su una cosa: i primi scritti che menzionano Ouroboros sono legati ai miti babilonesi.

Le persone impegnate nell'archeologia hanno trovato oggetti di uso quotidiano e opere d'arte decorate con immagini di Ouroboros con una certa regolarità. I ritrovamenti sono fatti in tutti i paesi: così, i reperti sono stati trovati in territori scandinavi, cinesi, indiani, greci ed egiziani.

Le sottigliezze del display di Ouroboros dipendono dalla sua appartenenza culturale. Alcune sfumature sono uguali per diversi popoli. Qualsiasi immagine è basata sul serpente, arrotolato in un cerchio e che divora la sua coda.

A prima vista, l'Oroborus ha un aspetto pericoloso e persino un po' ripugnante. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela un fascino visivo dovuto al corpo lungo e raffinato del serpente e a molti dettagli aggiuntivi.

Messaggi significativi del tatuaggio Ouroboros

Il significato del tatuaggio Ouroboros può essere il seguente:

  • Nei paesi occidentali antichi, la gente credeva che il rettile, che si arricciava in un cerchio, rappresentasse un ciclo infinito di vita. La creatura rinasce dopo aver lasciato la vita e viene distrutta dopo la creazione.
  • La stessa visione era tenuta dagli antichi popoli greci e aztechi che abitavano il territorio sudamericano.
  • Per gli antichi cinesi, l'Oreboro era un prototipo del drago orientale conosciuto in vari paesi. Essi percepiscono Oreboros solo positivamente, rendono il suo possessore fortunato e lo proteggono dalle forze oscure. Il tatuaggio Oroboros era anche percepito dagli asiatici come un simbolo di ciclicità.

  • Gli indù chiamavano Ouroboros l'incarnazione del dio Shesha, che reggeva la volta del cielo. La creatura a forma di anello simboleggiava l'energia rimasta nel mondo dopo la creazione dell'universo. In altre parole, gli indù lo equiparavano al caos originale. Gli abitanti dell'India rettile non solo mangia la sua coda, ma anche avvolto intorno alla terra, prendendola per proteggere e proteggere.

  • Gli abitanti della Scandinavia associavano l'Oroboro a Ermungand, che viveva sotto l'acqua e avvolgeva il suo corpo attorno al firmamento terrestre. Secondo la tradizione norrena, il serpente continuava a diventare sempre più grande, e quindi non poteva ingoiare completamente la sua coda.

Per gli scandinavi, Ermungand era una creatura feroce che voleva attaccare le divinità al tempo di Ragnarök. Anche qui, la ciclicità può essere menzionata, poiché nuovi potenti dei vennero a sostituire le divinità che caddero durante Ragnarök.

  • L'atteggiamento riverente nei confronti di Oroboros era segnato dal popolo d'Egitto. Credevano che questo essere fosse estremamente potente e che controllasse la vita e la morte. Gli egiziani credevano che se Oroboros avesse cessato di patrocinare questi processi, il mondo intero sarebbe crollato.

A parte va detto del simbolismo di Oroboros per i popoli slavi. Gli storici credono che le vecchie terre russe questo segno sia venuto dai paesi scandinavi o orientali.

Gli slavi, a differenza degli abitanti della Scandinavia, non attribuivano alcuna qualità negativa alla bestia. Al contrario, credevano che il serpente avesse solo energia positiva, fornendo protezione dagli spiriti maligni.

Anche nel Medioevo, Oroborus era molto apprezzato. Era dotato di potenti proprietà stregonesche, per cui veniva usato da coloro che si occupavano di alchimia, magia, divinazione e guarigione.

Significato nella cultura indiana

Ma il simbolo è stato anche usato abbastanza ampiamente in India, dove la sua interpretazione ha anche le sue sfumature. Lì uroboros è una delle incarnazioni del dio Shesha, il detentore di tutti i pianeti. Egli rappresenta l'energia residua, dalla creazione di tutti i mondi, cioè il caos originale che era prima dell'inizio dei tempi nella filosofia indù. Non sembra un serpente che si morde la coda, ma si avvolge ad anello intorno alla terra e la custodisce. Questo è ciò che dà al tatuaggio Ouroboros il suo valore protettivo.

Interpretazione moderna di Ouroboros

Naturalmente, un segno così importante per la storia del mondo non poteva rimanere senza l'attenzione degli scienziati moderni. Molta attenzione al suo studio ha dato Carl Gustav Jung, impegnato nella psicoanalisi in Svizzera. Ha decifrato il significato del simbolo in termini di psicoanalisi.

Secondo la sua decifrazione, Ouroboros simboleggia l'oscurità inevitabile, il comportamento autodistruttivo. Neumann, che seguiva gli insegnamenti di Jung, credeva che Ouroboros significasse lo stadio iniziale nella formazione della personalità umana.

In generale, le interpretazioni odierne del significato del tatuaggio Ouroboros non differiscono da quelle usate centinaia di anni fa. Il rettile caratterizza la vita ciclica, il legame inestricabile tra gli opposti completi, la morte e l'emergere, i lati chiari e scuri, l'inizio e la fine di tutte le cose.

Le persone che credono nelle giuste leggi della creazione possono farsi un tatuaggio di Oroboros da usare come segno protettivo, un talismano. La ciclicità è caratteristica di certi eventi, non può essere evitata. Quindi, la gente non deve averne paura. La percezione dell'intera sequenza di tali eventi deve essere saggia e corretta.

Naturalmente, questo amuleto non è del tutto normale. Questo non è l'amuleto che irradia bontà, positività ed energia positiva. Il significato dell'Ouroboros è che ogni azione ha le sue conseguenze. Se una persona fa del bene, Oureboros la aiuta a ricevere un ritorno corrispondente sotto forma di ricompensa. Se si fa il male, però, non ci si deve meravigliare se si affrontano spesso eventi negativi.

Caratteristiche del tatuaggio

  • Distinguerà chi lo indossa dalla folla
  • Dichiarerà la sua filosofia personale.

Dopo un lungo periodo di oblio, l'immagine è tornata all'apice della popolarità. Un tale tatuaggio è una specie di amuleto capace di allontanare il male da una persona, aiutando il proprietario a capire ciò che gli è destinato dal destino. Ouroboros è un totem potente per chi crede che ci sia una rinascita dopo la morte.

Significato dei tatuaggi Uroboros per uomini e donne

I significati dei tatuaggi Ouroboros per maschi e femmine non differiscono. Il tatuaggio simboleggia:

  • Vita ciclica.
    Questo disegno è applicato alla pelle uno spirito forte dell'uomo che non ha paura della morte, perché crede nella rinascita.
  • Un inizio e una fine.
    Questa interpretazione indica che tutto nel mondo è intimamente connesso, non c'è un inizio e una fine del viaggio, poiché tutto è uno.
  • Una lotta costante.
    In questo caso, il messaggio dell'immagine è duplice. L'immagine simboleggia sia la lotta con il mondo che li circonda, le difficoltà della vita, o il desiderio di superare i propri difetti.
  • Incapacità di sperimentare pienamente la vita.
    Questa interpretazione ha radici teologiche. Il portatore dell'immagine mostra che la creazione divina non può essere conosciuta completamente, qualcosa rimarrà sempre segreto.

Significato nei paesi occidentali

Nella mitologia germanico-scandinava, i serpenti in linea di principio denotavano raramente un aspetto positivo. Il motivo stesso del serpente come via dell'eroe è un motivo molto europeo e scandinavo. In queste mitologie, l'ouroboros è un serpente che circonda la terra con il suo corpo e aspetta la fine del mondo o Ragnarek per emergere dalle acque e avvelenare il cielo. Non è incondizionatamente malvagio, semplicemente compie la sua antica funzione. Qui entra in gioco un ossimoro interessante. Il serpente, che significa l'eternità, è anche colui che porrà fine al mondo. Questo dà a Ouroboros anche un significato filosofico, un tatuaggio con esso può ricordare la finitudine della vita, l'inevitabilità della partenza per il prossimo mondo.

Dove puoi mettere il tatuaggio di Ouroboros

Non ci sono regole severe. Il tatuaggio può essere posizionato dove si vuole. Se avete scelto un ornamento semplice, che è diverso schematico, dove non ci sono mezze ombre ed elementi aggiuntivi, non perseguite uno schizzo di grandi dimensioni. Potete mettere l'immagine, per esempio, sul polso.

Se la perfezione visiva è importante per te, puoi renderla colorata, completata da sfumature lisce, ombre, penombra, un sacco di elementi che sottolineano l'aspetto insolito e originale. In questo caso dovreste posizionare lo schizzo su una parte più grande del corpo. La spalla, l'avambraccio, la clavicola, la parte inferiore della gamba non sono cattive opzioni.

Stile e posizione

Non c'è limite alla posizione dell'aquilone. Il polso è perfetto per un modello abbozzato senza molti dettagli. Il più delle volte, per eseguire un tale tatuaggio scegliere:

Si sceglie un'area più grande del corpo se è importante la perfezione grafica del disegno, realizzato a colori con penombra e gradienti. Adatto alla sua posizione:

Natura

Per le donne

Per gli uomini