Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato


Significato del tatuaggio

I tatuaggi che usano la frase "Memento Mori" sono tra i più popolari e ricercati. Secondo i sondaggi, un gran numero di portatori di tatuaggi con questa frase non conosce il suo background storico.

Il significato moderno di 'Memento Mori' è che il percorso della vita è predeterminato da un potere superiore. Una persona non può cambiare ciò che è destinato ad essere il suo destino. La seconda idea della frase è la finitudine dell'esistenza.

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato

Niente in questo mondo è eterno e la morte è la logica continuazione della vita. Ecco perché la frase "Memento Mori" è così amata dai fan della natura deperibile dell'esistenza e del futuro preordinato.

Secondo gli scienziati dell'Università del Missouri, che hanno fatto molte ricerche sulle riflessioni sulla morte, hanno potuto scoprire che:

  • La consapevolezza della morte incoraggia le persone ad essere altruiste.
  • L'inevitabilità della morte stimola la cura della natura.
  • L'inevitabilità della morte rende le persone più tolleranti.
  • La finitudine della vita spinge il senso della vita.

"Memento Mori" è diventata una frase iconica molto prima che diventasse onnipresente sul corpo sotto forma di tatuaggi. Inoltre, nei tempi antichi era raramente usato con il prefisso "Carpe diem".

La frase ha avuto origine con i romani, che amavano onorare i loro consoli per le vittorie militari con magnifici trionfi al loro ingresso a Roma. Tuttavia, oltre al tifo del vincitore, era incluso nei festeggiamenti un piccolo ruolo di schiavo, il cui compito era quello di stare dietro il signore della guerra e, tenendo una corona d'oro sopra la sua testa, ripetere costantemente: "Memento Mori".

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato.
Carpe diem Memento Mori

Allora i cittadini romani gli ricordarono che anche lui era un uomo e che anche la sua vita un giorno sarebbe giunta alla fine. L'espressione "Memento mori" fu usata dal poeta romano Orazio nella sua Ode a Leucono. Nell'Apologetica di Quinto Settimio Firenze Tertulliano, vissuto a cavallo tra il secondo e il terzo secolo, l'espressione è citata in un'altra formulazione: "Respice post te! Hominem te memento! Memento mori", che tradotto significa "Girati! Ricordatevi che siete umani! Memento mori".

Nel XVII secolo, durante la formazione delle società segrete, l'espressione "Memento Mori" cominciò ad essere usata come saluto reciproco dai monaci dell'ordine dei Fratelli della Morte.

Negli ultimi 300 anni la frase è stata trovata nei cimiteri sulle lapidi o sulle cripte.

Memento mori o Ricordati che sei mortale

Memento mori e Carpe diem sono frasi alate che ci ricordano che niente dura per sempre...

La morte evoca sempre una sensazione di freddezza, malinconia e triste silenzio. Per quanto ci si possa divertire a vivere la propria vita, il risultato è sempre lo stesso. Gli alchimisti non hanno ancora inventato una cura per l'immortalità, quindi dovremmo sempre ricordare l'inevitabile fine.

Il lessico dei colti e dei letterati, o degli individui che amano distinguersi, include spesso espressioni come "memento mori" e "carpe diem". Vediamo le loro origini.

Come si traduce memento mori?

Memento mori è un'espressione alata, che viene dalla lingua latina e tradotta letteralmente in russo, come ricordarsi della morte o ricordarsi che si è mortali. Oggi, la frase "memento mori" significa che nulla è eterno.

La frase è spesso usata quando si vuole ricordare alla gente che la festa, il bere e la dissolutezza non sono le cose più importanti della vita. La frase è anche rilevante quando una persona si preoccupa molto per qualsiasi motivo o per nessun motivo. L'enfasi qui è sul fatto che non importa quanto ci si sforzi per qualcosa, si finisce per ottenere la stessa cosa.

In linea di principio, il memento mori è un avvertimento per coloro che sono eccessivamente attivi, che alla fine moriremo tutti, e l'enfasi nella vita dovrebbe essere sulle cose importanti.

Storia dell'origine dell'espressione

La frase memento mori fu menzionata per la prima volta nell'antica Roma. Veniva pronunciata dai generali romani quando tornavano a casa con successo. Dietro le spalle del signore della guerra c'era uno schiavo che gli ricordava che nonostante la vittoria, il capo è mortale.

La stessa frase fu scambiata dai monaci dell'ordine trappista in Francia nel 1620-1633 quando si incontrarono sulla loro strada. Questo ordine era un ramo riformista dei Cistercensi, che si era separato dai Benedettini nell'XI secolo. Hanno aderito alle regole dell'amore di Dio e del prossimo, del rispetto delle persone e hanno anche invitato a ricordare la fine della vita, il memento mori.

In questo periodo c'era una moda in Europa per gli oggetti rituali e l'armamentario associati alla morte. Questo è molto probabilmente dovuto al fatto che la regione aveva vissuto molte disgrazie - la peste asiatica, l'era glaciale, l'ondata di malattie veneree e altro. Le opzioni su come morire erano numerose per il residente europeo di quel tempo. I cosiddetti "amuleti" sotto forma di teschi, scheletri o anche bare erano molto richiesti dai commercianti. Hanno ricordato l'inevitabilità della fine.

Più tardi, questi gioielli furono indossati da persone il cui parente o amico stretto era morto.

Come si traduce "carpe diem"?

Un'altra espressione simile al memento mori è carpe diem. Viene anche dalla lingua latina e si traduce letteralmente come "vivere per oggi" o "cogliere l'attimo".

È inteso come un mezzo per vivere la vita al massimo senza dover rimandare il divertimento per un futuro che può arrivare o meno. Carpe diem è una sorta di antonimo dell'espressione memento mori. Mentre il secondo ci spinge a ricordare la fine, il primo ci spinge a non dimenticare il presente.

La frase è spesso usata come giustificazione per intraprendere azioni inaspettate e sfruttare al massimo le opportunità della vita. Nessuno sa se domani arriverà, quindi oggi dobbiamo agire al meglio delle nostre possibilità.

Il carpe diem è spesso visto come un tatuaggio sul braccio o sulla schiena di persone che conducono una vita da spirito libero, scomparendo nei luoghi di divertimento notturno.

I momenti importanti dell'esistenza si riflettono spesso nel linguaggio letterario o colloquiale. Le espressioni alate o i modi di dire ne sono un esempio. Più spesso che no, sono creati sulla base di ciò che interessa la gente o di ciò che è controverso. La morte e la vita non sono un'eccezione.

Torna alla lista

Detti con la frase Carpe diem

Carpe diem Memento Mori è un tatuaggio piuttosto popolare, perché l'antica espressione romana assume un significato diverso quando si usa la frase "Carpe diem". Tradotto dal latino, significa 'prendere il giorno'.

L'espressione "Carpe diem" si trova per la prima volta nell'"Ode a Leucono" insieme all'altra metà della frase descritta. Le due parole sono state estrapolate dal contesto dai discendenti del poeta romano. La frase era: "Aetas: care diem, quam minimum credula postero" (tempo: cogliere il momento, credere il meno possibile nel futuro).

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato.

Se "Memento Mori" suggerisce a un uomo che la sua strada è finita, la frase di quattro parole gli dice che dovrebbe godersi ogni giorno, ogni momento della sua vita, perché domani tutto sarà diverso. Un nuovo giorno porta nuove esperienze, e non si può recuperare quello che si è avuto ieri. Nell'antichità, queste due frasi non erano interpretate nello stesso senso, anche se sono vicine l'una all'altra.

L'espressione 'Carpe diem' è usata anche nelle composizioni musicali di Lara Fabian, Metallica e Green Day. Pattern features, Carpe diem tattoo options Memento Mori è un tatuaggio più spesso eseguito nello spirito del misticismo e della pace eterna.

Quindi i disegni per i tatuaggi hanno molto spesso le seguenti caratteristiche in comune:

  • Scrittura arcaica.
  • Un'immagine di un teschio o di ossa accanto al testo - un simbolo di morte.
  • L'immagine di una candela accesa e di una clessidra è un simbolo della finitudine dell'esistenza.
  • Abbondanza di colori neri o scuri in un tatuaggio.

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Foto, significato

Quando formano lo schizzo di un futuro tatuaggio, i maestri a volte usano l'idea di una moneta pirata. Il teschio umano posto al centro è racchiuso in una frase inscritta intorno alla circonferenza della moneta, che arricchisce la già capiente frase con lo spirito del corsaro e della pirateria.

In combinazione con la frase, un libro aperto, più spesso la Bibbia, è spesso usato come oggetto simbolico. Situato sul cranio e l'orologio concluso ai bordi dovrebbe sempre ricordare al portatore del tatuaggio che la vita secolare non è eterna, e l'aldilà è pronto a prendere tutti. Un messaggero di morte imminente, così come solo un uccello saggio è considerato un corvo. È spesso raffigurato insieme a un'iscrizione.

La decisione più avventurosa quando si applica il tatuaggio è la presenza di una certa trama. Gli esempi includono scene bibliche, immagini del diavolo che tenta una persona, immagini della fine del mondo o un incontro con l'angelo della morte. Gocce di sangue rosso sullo sfondo della scritta "Memento Mori" completeranno la mistica della composizione.

Un'immagine di una persona (incluso un ritratto del proprietario del tatuaggio) durante la vita e un corpo mezzo decomposto dopo la morte possono essere originali. La natura speculare del disegno suggerirà che nessuna quantità di ricchezza o influenza cambierà il risultato della vita di qualcuno. Una persona nasce nuda e lascia questo mondo senza niente. Niente può essere portato nell'aldilà, quindi è importante ricordare la morte e vivere in modo tale da rimanere umani.

Significato moderno

A poco a poco, il significato originale di questa espressione alata è stato dimenticato. Oggi, tuttavia, ci sono molti portatori di tatuaggi Memento Mori che non sanno nulla di questo sfondo storico. Nel presente, il significato del tatuaggio ha due interpretazioni:

  1. Niente è eterno in questo mondo.
  2. Tutto è stato a lungo predeterminato da forze superiori.

Ecco perché questa iscrizione si trova tra le persone che vogliono sottolineare la natura deperibile dell'esistenza e l'incapacità dell'uomo di cambiare il suo destino.

Quindi, se vuoi farti questa iscrizione, puoi guardare le foto dei tatuaggi Memento Mori di qualsiasi maestro e scegliere quello che fa per te.

Spesso, gli aficionados dell'arte del tatuaggio scelgono di codificare i loro motti e la loro visione della vita in un tatuaggio latino. Il latino è una lingua graziosa e melodica e una delle più antiche lingue indoeuropee scritte.

Belle frasi latine nei tatuaggi

Sulle mani di questo tizio ci sono due frasi alate in latino: "Fac fideli sis fidelis

"che si traduce in "Sii fedele a colui che è fedele (a te)" e "
Fortunam suam quisque parat
"o "Ogni uomo trova la propria felicità" o "Ogni uomo trova il proprio destino".

Il tatuaggio, in bella scrittura, recita: "Primus inter pares

"che si traduce in "Primo tra pari".

«Carpe diem

" è una famosa espressione latina che significa "Vivi nel presente", "Cogli l'attimo".

«Vivere militate est

"È un detto di Seneca che si traduce con "Vivere è lottare".

Qui sotto ci sono citazioni e frasi in latino che sono adatte all'uso nei tatuaggi.

Caratteri e simboli aggiuntivi

Quando mettono la frase sul corpo, gli artigiani cercano di evitare i caratteri semplici e mediocri. La frase dal suono melodioso è eseguita in uno stile scolpito ed elegante. Le lettere si ramificano e curvano dolcemente, simboleggiando il percorso contorto della vita. Una variazione della scrittura gotica è usata anche per 'Memento Mori', collegando la frase alle tradizioni medievali e al lavoro della Santa Inquisizione, che aveva un'influenza diretta sulla vita e la morte dei cristiani.

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato.

Antiqua Old Style vi permette di ricreare lo spirito del Rinascimento, quando la vita e la morte venivano viste come un'unione di corpo e anima che tutti devono attraversare. Simile a questo è il tatuaggio ambigramma, che permette di incarnare diversi temi e significati nell'immagine contemporaneamente.

I modelli colorati permettono di creare scene astratte con un effetto 3D. Questo può essere ottenuto con una ricca tavolozza di colori che abbelliscono un disegno tradizionale con un gioco di colori, creando un effetto convesso o concavo.

Nei saloni di tatuaggio professionali i maestri possono offrire l'applicazione della frase nelle loro scritture decorative o in caratteri insoliti, dove le lettere sono applicate in corsivo. Gli artigiani esperti spesso suggeriscono di applicare uno stile "trash polka dot" che aggiunge realismo alle immagini. Questo effetto si ottiene con la pittura di ritratti, schizzi visivi e sbavature di colori.

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato.

La tradizione del minimalismo è usata per trasmettere l'aura nascosta della frase. L'approccio sobrio richiede umiltà e un'adesione cieca al proprio destino.

Chi è adatto per un tatuaggio?

Il tatuaggio è adatto sia agli uomini che alle donne, anche se è più popolare tra la metà più forte dell'umanità.

È più spesso applicato da persone che sono:

  • sono religiosi;
  • tendono a credere nel misticismo;
  • pensare al futuro;
  • si preoccupano del loro buon nome dopo la morte;
  • vivere per oggi;
  • godere di ogni momento della vita.

Per queste persone, il tatuaggio serve come una sorta di faro o punto di riferimento. Incoraggia a migliorare se stessi, le proprie qualità umane e a ricordare che ad ogni persona è assegnato il suo tempo sulla terra e bisogna usarlo saggiamente, perché non ci sarà mai una seconda possibilità.

Principali luoghi di applicazione

Carpe diem Memento Mori - un tatuaggio che può essere applicato a qualsiasi parte del corpo. Questo, combinato con immagini significative che completano il significato della frase, può diventare una vera decorazione per il corpo e sottolineare l'individualità del suo proprietario.

I siti di applicazione più comuni e le varianti utilizzate sono indicati nella tabella seguente:

Parte del corpoDimensione dell'iscrizioneSimboli di accompagnamento
ManoPiccolo/medioSangue, cranio
Piede
PettoQualsiasiLibro, orologio, scheletro, candela, bara, angelo della morte
IndietroGrandeAli, sangue, angelo della morte
ColloPiccoloNessun simbolo aggiuntivo

Questa tabella è una conferma dell'universalità della frase. Il tatuaggio dovrebbe essere posizionato in modo che possa essere visto non solo da chi vi circonda, ma anche da chi lo indossa. Questo aiuterà a non dimenticare il significato principale della frase misteriosa.

Carpe diem Memento Mori tatuaggio in latino. Immagine, significato.

Carpe diem Memento Mori non è solo famoso in tutto il mondo, ma anche sempre più comune tra molte persone come tatuaggio in molti paesi di tutti i continenti. La sua popolarità cresce ogni anno grazie alla sua capacità e versatilità.

Autore: Mikhail Pushkarev

Storia

La frase ha una storia molto ricca. Fu pronunciata per la prima volta ai tempi degli antichi romani. Un giorno un signore della guerra stava tornando a casa dopo un'importante vittoria. In quel momento, uno dei suoi schiavi lo seguì e ripeté questa frase affinché il signore della guerra non si esaltasse al di sopra di tutti gli altri. Nonostante i suoi successi senza precedenti, era ancora un semplice mortale impotente di fronte alla morte.

La frase era anche popolare tra un certo numero di monaci del XVII secolo. I membri di un ordine chiamato Fratelli della Morte usavano la frase memento mori come saluto reciproco.

Natura

Per le donne

Per gli uomini