Barba, testa calva e ruota con gli occhi: come è cambiata l'immagine degli angeli dall'antichità ai giorni nostri?


L'immagine moderna di un angelo nella mente popolare è quella di un giovane che indossa una tunica bianca e una sottile aureola dorata con enormi ali di uccello. Tuttavia, gli artisti non iniziarono immediatamente a dipingere i messaggeri celesti come tali. Anche se sono menzionati 273 volte nella Bibbia, tutte le descrizioni dei serafini e dei cherubini sono frammentarie e non contengono istruzioni dettagliate su come dovrebbero essere raffigurati. Il greco "angelos" - "messaggero" - indica piuttosto la funzione di questi esseri, che sono più spesso indicati semplicemente come "uomini".

La mancanza di caratteristiche dettagliate del ritratto ha dato luogo a molte interpretazioni dell'immagine. È così che apparvero angeli maschi calvi e senza ali, creature alate effeminate o senza sesso, chimere zoomorfe a quattro teste, a quattro zampe e a quattro ali e ruote non antropomorfe con occhi.

Barba e calvizie: l'angelo maschile

In uno dei salmi gli angeli sono descritti come costituiti da fuoco e vento. Nella visione di Daniele queste creature sono capaci di viaggiare nell'aria: "Gabriele l'uomo... venne rapidamente e mi toccò verso l'ora del sacrificio della sera" (Dan. 9:21). Matteo aggiunge che l'angelo "aveva l'aspetto di un fulmine" e che le sue vesti erano "bianche come la neve" (Matteo 28:3). Queste sono, in generale, le descrizioni più dettagliate dell'aspetto dei messaggeri del cielo.

Negli affreschi paleocristiani e nei sarcofagi di marmo, gli angeli, per mancanza di dettagli sul loro aspetto, assomigliavano esattamente agli uomini. Le prime immagini di questo tipo apparvero nella seconda metà del terzo secolo sulle pareti delle catacombe romane. Gli angeli non possono essere distinti dagli esseri umani ordinari se non si conosce il soggetto. Per esempio, nella prigione di Priscilla Gabriele, che porta la buona novella alla Vergine Maria, sembra un uomo con un taglio di capelli corto e un vestito bianco. I tre angeli nella scena dell'ospitalità di Abramo nelle catacombe della Via Latina sono giovani ordinari, non distinti dal resto dei personaggi dell'affresco.

Gli stessi personaggi maschili sono raffigurati sui sarcofagi in episodi biblici. A volte alcuni di loro sono addirittura barbuti o calvi, come l'angelo sulla tomba del IV secolo del Museo Pio Cristiano in Vaticano, che ferma la mano di Abramo quando sacrifica suo figlio a Dio. Apparentemente, è così che gli artisti volevano mostrare che i messaggeri del cielo potevano apparire sulla terra e parlare con le persone, il che significa che dovevano avere un aspetto antropomorfo in modo che l'uomo non ne fosse spaventato.

Dogma

Dogma

  • USA, 1999.
  • Fantasia, dramma, commedia, avventura.
  • Durata: 123 minuti.
  • IMDb: 7.3.

Un fermo immagine dal film "Dogma".
Due angeli caduti sono bloccati nel Wisconsin. Ma hanno la possibilità di tornare in cielo. Attraversando l'arco della chiesa, saranno purificati dai loro peccati e potranno andare in paradiso. Ma allora Dio ha fatto un errore, che è inaccettabile. Il mondo non può sopportare un tale fallimento logico, il mondo può finire.

La commedia audace e trainante di Kevin Smith è stata proiettata al Festival di Cannes nel 1999 e ha rapidamente raggiunto lo status di cult. Il regista americano prende in giro direttamente il dogma religioso e i simboli del cristianesimo, e il risultato è esilarante. I ruoli degli angeli caduti sono interpretati dagli amici di lunga data Matt Damon e Ben Affleck.

Volo e androginia: un angelo alato

Alla fine del quarto secolo, era diventato importante per gli artisti distinguere gli angeli dagli umani, e da qui la necessità di specifici marcatori visivi. Poiché la Bibbia menziona solo di sfuggita che i messaggeri celesti erano capaci di volare, i teologi cominciarono a prestare molta attenzione a questo dettaglio già nel secondo o terzo secolo.

Tertulliano scrisse che sia gli angeli che i demoni sono alati. Giovanni Crisostomo alla fine del IV secolo affermava che le ali permettono ai messaggeri di Dio di scendere rapidamente dal cielo per aiutare gli uomini, anche se non appartengono alla loro natura immateriale. L'apparizione degli angeli fu identificata con l'apparizione dello Spirito Santo, che il Signore mandò ripetutamente anche come araldo alato sulla terra.

Ad un certo punto queste due immagini si sono fuse nella visione dei teologi a tal punto che la scena dell'intercessione celeste dell'Arcangelo Michele per i tre giovani nella fornace di fuoco raffigura una colomba piuttosto che un essere antropomorfo. Nel loro aspetto gli angeli diventavano sempre più simili a Dio e "lontani" dall'uomo.

Col tempo, però, le file di coloro che adoravano i messaggeri celesti aumentarono, e il teologo Novatiano scrisse che Cristo stesso apparteneva a questi ultimi.

Al Concilio di Laodicea, tenutosi a metà del IV secolo, fu deciso di bandire il culto degli angeli come idolatria e di punire Novatiano per la sua eresia.

Ora davanti agli artisti si trovava un compito difficile - non solo per distribuire i messaggeri del cielo tra la gente, ma anche per mostrare la loro differenza da Dio, che indossava un'aureola e circondato da luce-mandorla, e da Cristo, incarnato sulla terra in forma di un uomo. La soluzione, tuttavia, fu presto trovata: dare ai messaggeri celesti le ali, sottolineando così la loro funzione e la loro posizione tra Dio e gli uomini, tra il cielo e la terra. In questo modo è stato possibile sia soddisfare le prescrizioni del Concilio di Laodicea, sia rivelare la natura sincretica di questi esseri, difficilmente descritti nella Bibbia.

Inoltre, c'erano prototipi iconografici adatti nella tradizione romana precristiana, come la dea della vittoria Nika, vestita di peplo e alata. Appariva regolarmente sul rovescio delle monete d'oro tra i ritratti di co-imperatori romani o dei primi bizantini con corone e aureole - per esempio, tra Valente e Valentiniano I. Queste immagini furono la base per le prime rappresentazioni cristiane dei santi e più tardi della Trinità.

Per esempio, Cristo incorona gli apostoli Pietro e Paolo su un fondo d'oro. Questa scena è esattamente copiata dalla moneta, dove il posto del Salvatore è preso dalla dea Nika. L'immagine della trinità reale con il personaggio centrale alato, a sua volta, potrebbe arrivare al denaro romano dall'antica arte egizia, dove allo stesso modo nel II secolo a.C. sulle gemme di pietra raffiguravano Bait (una delle incarnazioni di Horus), Hathor (la patrona della maternità) e Akori (la dea del faraone).

Gradualmente l'immagine delle creature alate, copiata dalla dea Nike e geneticamente derivata dall'iconografia delle monete romane e delle antiche gemme egizie, divenne standard nella cultura cristiana.

Nel quinto secolo si trovano ancora opere d'arte insolite in cui si mescolano canoni vecchi e nuovi. Per esempio, su un pannello d'avorio italiano conservato al British Museum di Londra, vediamo un messaggero celeste in toga con le ali, barba e baffi, che benedice il battesimo di Gesù. In futuro, però, gli angeli non avranno più un aspetto così virile.

Ciò può essere dovuto, tra l'altro, al fatto che gli spettatori del IV-V secolo hanno capito che tale rappresentazione è di natura sincretica e deriva sia dalle descrizioni degli "uomini" biblici che dall'immagine della dea pagana. I messaggeri celesti avevano ora una sorta di neutralità di genere, sostenuta dalle scritture (Luca 20:27-36) e dall'autorità dei teologi: Gerolamo di Stridon, per esempio, sosteneva che Dio e gli angeli non potevano avere sesso.

La ruota e il mostro dalla testa di bestia: la chimera dell'angelo

Quasi l'unico posto nella Bibbia dove gli angeli sono descritti in qualche dettaglio è la visione di Ezechiele. Il profeta non specifica inizialmente che tipo di creature ha visto, ma parla di strane creature con quattro teste - un vitello, un uomo, un'aquila e un leone:

"...Il loro aspetto era simile a quello di un uomo; ognuno aveva quattro facce e ognuno aveva quattro ali; i loro piedi erano diritti e i loro piedi erano come quelli di un vitello e brillavano come rame lucente. E le mani degli uomini erano sotto le loro ali, ai loro quattro lati; e le loro facce e le loro ali erano tutte e quattro; le loro ali si toccavano l'un l'altra; nel corso della loro processione non si giravano intorno, ma camminavano ciascuno in direzione del suo volto. La somiglianza delle loro facce è la faccia di un uomo e la faccia di un leone sul lato destro di tutti e quattro; e sul lato sinistro la faccia di un vitello su tutti e quattro, e la faccia di un'aquila su tutti e quattro. <�...> E guardai gli animali, ed ecco, sul terreno sotto questi animali c'era una ruota davanti alle loro quattro facce. <�...> Quando camminavano, camminavano sui quattro lati; non si giravano durante la processione. I loro bordi erano alti e paurosi; i bordi dei quattro intorno erano pieni di occhi" (Ezechiele 1:5-18).

Non è fino al capitolo X che si dirà che questo è uno dei ranghi angelici, i Cherubini:

"E i Cherubini alzarono le loro ali e si alzarono ai miei occhi da terra; quando furono usciti, anche le ruote erano sotto di loro; e stavano all'ingresso della porta orientale della Casa del Signore, e la gloria del Dio d'Israele era sopra di loro. Erano gli stessi animali che avevo visto ai piedi del Dio d'Israele al fiume Hovar. E sapevo che erano Cherubini" (Ezechiele 10:19-20).

Già nell'alto Medioevo, gli artisti ecclesiastici cercarono di raffigurare gli angeli descritti dal profeta il più vicino possibile al testo. Gli esseri quadrupedi vennero chiamati tetramorfi - ed erano considerati un tipo speciale di cherubini che circondavano il trono del Signore. Poiché il "ritratto verbale" di Ezechiele era estremamente confuso e difficile da visualizzare, gli artigiani cristiani nel corso dei secoli li hanno dipinti in molti modi diversi.

Per questo motivo, le pagine delle Bibbie medievali contengono spesso raffigurazioni di creature con la testa di uomo, toro, leone e aquila. Nei loro corpi, le gambe sono giustapposte a zampe o ruote, punteggiate di occhi, e le braccia ad ali.

A volte non vediamo un unico "organismo" ma piuttosto delle ali montate insieme, alle quali - con più o meno convinzione anatomica - sono attaccate quattro teste, così come delle ruote che trasformano il tetramorfo in un carro del Signore. Questa è la più antica immagine sopravvissuta del suo genere dal Vangelo siriaco di Rabulah, 586.

L'angelo (nel senso usuale della parola), tuttavia, era più comunemente raffigurato con le altre tre teste attaccate ad esso. A volte, nel tentativo di enfatizzare la natura particolare del tetramorfo e forse diminuire la sua mostruosità, gli artigiani hanno cercato di camuffare le tre mascelle animali disegnandole, per esempio, come parte della pettinatura di un cherubino.

Non tutti i tetramorfi, tuttavia, sono basati su una figura umana. Ci sono molte raffigurazioni in cui appaiono in forma animale, come bestie simili a tori con quattro teste diverse, ali e braccia che crescono direttamente dai loro corpi, o come un ibrido alato con quattro gambe e quattro teste, che non assomiglia a una creatura vivente, ma piuttosto a un oggetto di utensili del tempio.

Dal XII secolo, questi mostri divini sono stati talvolta contrapposti a quelli diabolici, come la bestia con sette teste e dieci corna, che serve da trono alla prostituta di Babilonia nell'Apocalisse di Giovanni Evangelista. Così appare una rappresentazione allegorica della Chiesa, che cavalca il tetramorfo - un ibrido di uomo, leone, vitello e aquila. In questo contesto, simboleggia le testimonianze dei quattro Vangeli, su cui è costruito l'insegnamento cristiano.

Insieme alle immagini di creature chimeriche, c'erano anche illustrazioni con quattro bestie separate simili ad angeli. Nell'Apocalisse del Nuovo Testamento di Giovanni Evangelista, i tetramorfi della visione di Ezechiele sono reinterpretati e "scomposti" in "animali" individuali:

"...in mezzo al trono e intorno al trono quattro animali, pieni di occhi davanti e dietro. E il primo animale era come un leone, e il secondo animale era come un vitello, e il terzo animale aveva una faccia come un uomo, e il quarto animale era come un'aquila che volava. Ognuna delle quattro bestie aveva sei ali intorno, e dentro erano piene di occhi; e non hanno riposo né giorno né notte, gridando: 'Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che viene'" (Apoc. 4:6-9).

Nella tradizione cristiana queste immagini sono state interpretate come simboli dei quattro evangelisti. Secondo la versione più comune, l'angelo rappresentava Matteo, il leone Marco, il toro Luca e l'aquila Giovanni. In alcune rappresentazioni, tuttavia, i quattro esseri sono stati "fusi" in un tetramorfo per sottolineare l'idea dell'unità dei testimoni apostolici di Cristo.

Per esempio, nell'immagine generalizzata degli evangelisti vediamo motivi zoomorfi: l'uomo barbuto ha un paio di gambe umane, indossa sandali, ma davanti, come dietro uno schermo, pendono zampe di aquile e leoni e zoccoli di toro.

In un corpo gli elementi eterogenei sono fusi insieme, facendolo assomigliare al tetramorfo della visione di Ezechiele.

In altre immagini, diffuse dall'inizio del V secolo, i simboli degli evangelisti non sono affatto antropomorfi. Così, sul mosaico dell'abside della basilica romana di Santa Pudentiana vediamo il Marco Leone in abiti umani con le ali dietro la schiena. Nel Medioevo appariranno in simboli sia zoomorfi che antropomorfi degli evangelisti, dimostrando la loro essenza angelica. Nei manoscritti spagnoli dell'Apocalisse con un'interpretazione di Beata di Liébania (ottavo secolo) i biografi di Cristo sono stati talvolta raffigurati con ruote al posto dei piedi.

Il demone di Vrubel

Un ciclo di illustrazioni del Demone di Lermontov fu creato da Mikhail Vrubel alla fine del XIX secolo, nel 1890. Separatamente, Vrubel creò il suo famoso dipinto Il demone seduto - ora conservato nella Galleria Tretyakov di Mosca.

"Il demone non è tanto uno spirito malvagio quanto uno spirito sofferente e luttuoso, ma allo stesso tempo uno spirito di potenza e di maestà..." .

Sta seduto con le braccia conserte, circondato da fiori che non ha mai visto prima, fissando con occhi enormi la distanza o se stesso. Ha un aspetto triste, solenne, seducente, e francamente parlando, è interessante sedersi e chiacchierare con lui.

Fuoco vivente e volto con le ali: le schiere angeliche

Sistematizzando le visioni di Ezechiele e altre prove bibliche, il teologo del quinto e sesto secolo Pseudo-Dionigi l'Areopagita creò una classificazione dei nove gradi angelici. Ha classificato i "cherubini", quelli che contemplano il trono dell'Altissimo, secondi solo ai "serafini" ardenti, che rappresentano la fiamma dell'amore divino. Poi vennero i portatori del trono del Signore, i "troni".

Poi vennero i "signori" che erano costantemente esaltati nella loro grandezza, le "potenze" potenti e divine, le "autorità" che esercitavano l'energia spirituale, i "superiori" che erano responsabili dell'ordine sacro, gli "arcangeli" che governavano i gradi inferiori e gli "angeli" che trasmettevano le rivelazioni divine agli uomini.

Sotto l'influenza della teologia dell'Areopagita e di altri teologi, gli artisti iniziarono a dipingere i messaggeri del cielo in modo differenziato, dato il loro rango. I serafini erano raffigurati con quattro o sei ali di fuoco, o a volte gli illustratori dipingevano semplicemente il loro piumaggio di rosso al posto delle fiamme, nel qual caso questi personaggi assomigliavano a uccelli esotici.

I cherubini erano rappresentati allo stesso modo, solo senza fuoco, e a volte le loro gambe e le loro braccia e a volte anche il loro volto erano completamente nascosti da ali giganti. I troni potevano essere dipinti come ruote alate costellate di occhi, o come esseri antropomorfi con un enorme trono in mano.

Gli altri ranghi erano di solito rappresentati come simili ai precedenti. Sono emerse gerarchie visive: si è cercato di mostrare i gruppi angelici come esseri diversi seduti in successione nei nove cieli (a volte è stato disegnato anche un decimo "reggimento" - il posto dell'assente Lucifero e dei suoi scagnozzi). Tali rappresentazioni esistevano non solo in Occidente, ma anche nelle icone ortodosse: su una di esse vediamo tutti i nove ranghi angelici raffigurati in modi completamente diversi.

Incontrare Joe Black

Vi presento Joe Black.

  • USA, 1998.
  • Fantasia, melodramma, dramma.
  • Durata: 178 minuti.
  • IMDb: 7.2.

L'Angelo della Morte decide di prendersi una vacanza e di passarla tra gli umani. Per farlo, possiede il corpo di un bel giovane di nome Joe Black. Il ragazzo ha una cotta per la figlia di un magnate dei giornali di 65 anni. L'anziano deve aiutare la Morte a sistemarsi nel mondo dei vivi, e poi va con lei nell'altro mondo.

La sceneggiatura è basata sull'opera teatrale di Alberto Casella La morte si prende un giorno libero. La magia del film ha portato a una breve ma tumultuosa storia d'amore tra Brad Pitt e Claire Forlani (i ruoli centrali). Il film è uno dei migliori film romantici degli ultimi 30 anni.

Guarda su iTunes → Guarda su Google Play →

Eros, putti e archibugieri: il dolce angelo

L'antica immagine di Eros ha avuto una profonda influenza sull'arte cristiana primitiva. La piccola creatura alata con l'arco divenne il "modello" per i disegni dell'anima che si librava nel cielo.

Nel Medioevo l'iconografia del Dio dell'Amore, lontano discendente dell'antico Eros, cominciò ad assomigliare all'immagine di Cristo grazie alla diffusione della sua immagine nelle belles-lettres (per esempio, nel Romanzo della Rosa del XIII secolo).

Era disegnato con un arco e una freccia e la sua testa era decorata con una corona o anche con un'aureola colorata, che faceva "rima" con ali angeliche. Eros potrebbe essere raffigurato con una mandorla, anche se di solito circonda solo la figura di Dio o della Vergine Maria. Per mostrare la somiglianza dell'amore per il Signore e per il prossimo, Cristo veniva talvolta dipinto con un carbone in mano (un tipico attributo di Cupido - un simbolo della passione che brucia nel cuore) o addirittura trafiggendo il cuore dei suoi seguaci con delle frecce.

Nel Rinascimento, questi motivi si svilupparono. Le figure simili all'eros erano ora dipinte come putti - bambini alati con aureole, che in diversi contesti potevano denotare le anime dei defunti, servire come allegorie di morte e resurrezione, e anche agire come angeli.

I pittori barocchi raffigurano bambini alati vestiti di piumino e cenere che assomigliano a putti - più grandi, ma con un aspetto androgino, guance rubiconde e sedere nudo - che suonano strumenti musicali.

E nell'America del Sud coloniale, agli angeli eleganti e vestiti alla moda furono dati degli archibugi, "arruolandoli" come parte dell'esercito di Dio. Tuttavia, la mossa non è nuova: già nel Medioevo, l'Arcangelo Michele, l'archistratigus dell'esercito celeste, veniva raffigurato in abiti da battaglia e con armi.

Arman ("He is a dragon", Russia, 2015)

Arman è un drago-lupo mannaro, naturalmente estremamente bello e sexy. Inoltre, mezzo nudo - dove avete visto draghi con i pantaloni? Solo un perizoma, solo hardcore! La trama è oscenamente semplice: Arman vuole eseguire un antico rituale per il quale rapisce una bella ragazza, ma la sua essenza umana gli sfugge di mano e si innamora della sua prigioniera. Quello che segue è una danza rituale adolescenziale degna di Twilight, e alla fine - improvvisamente! - un lieto fine! Urrà! Urrà!

Angeli dell'Art Nouveau.

In epoca classica, gli artisti hanno esaltato l'immagine del maestoso messaggero, dall'antiquato giovane vestito di toga al brutale cavaliere. Improvvisamente, però, apparve un nuovo personaggio - un angelo femminile: fu ritratto sia come una signora riservata, nello spirito del tempo, sia come un affascinante incantatore alato.

Ora sembra un'immagine perfettamente naturale, ma prima dell'epoca vittoriana non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di dipingere un inviato celeste in questo modo. Molto probabilmente, un tale tipo è apparso come risultato di un errore degli artisti che spesso vedevano una figura simile dell'anima con le ali nella scultura cimiteriale e non prestavano attenzione al contesto dell'arte sacra tradizionale.

Ma nel ventesimo secolo anche questo stereotipo è stato rotto. Dalì, Picasso, Kandinsky e Chagall dipinsero messaggeri celesti, che invariabilmente si aggiunsero alla già allargata Ostia Divina durante due millenni. Ma forse l'immagine più famosa di questa serie fu creata nel 1920 dall'artista tedesco Paul Klee. Il suo Angelo della Storia è servito come punto di partenza per il filosofo Walter Benjamin, che ha offerto la sua interpretazione del progresso mondiale. Vedeva nell'insolita figura con le mani alzate come se fosse sotto tiro, non una buona notizia, ma una profezia di disastro e di distruzione dell'ordine familiare da parte di una guerra disumana:

"Ecco come deve essere l'angelo della storia. Il suo sguardo è rivolto al passato. Dove per noi la catena di eventi a venire, lì vede una catastrofe continua, implacabilmente accumulando rovina su rovina e scaricando tutto ai suoi piedi. Sarebbe rimasto a raccogliere i morti e ad accecare i rottami. Ma il vento di burrasca che soffia dal cielo gli riempie le ali con una forza tale che non può più piegarle. Il vento lo porta inarrestabilmente verso il futuro, a cui è voltato le spalle, mentre la montagna di macerie davanti a lui sale verso il cielo. Quello che chiamiamo progresso è questa raffica".

Ci sono diverse immagini di angeli nella cultura popolare di oggi. Il tipo di guerriero celeste, che risale all'arte medievale, è diventato popolare e ora si può trovare nella letteratura fantasy e nei giochi per computer. Il messaggero appare anche come una bella donna, come se fosse scesa da un quadro preraffaellita. L'angelo barbuto senza ali, l'angelo chimera dalle molte teste e l'angelo Eros paffuto - il vento spietato del progresso artistico li sta portando sempre più lontano nel passato, che ora è ricordato solo dagli storici dell'arte e dalle persone interessate come te e me.

Michael the Archangel (Legion, USA, 2010)

Paul Bettany ottiene sempre ruoli minori sgradevoli di scagnozzi del cattivo principale o, al contrario, il capo della squadra di ricerca, che sta cercando un cattivo principale. Ma in Legion, questa ingiustizia storica è stata corretta: Bettany interpreta né più né meno che il difensore dell'umanità, letteralmente la sua ultima speranza. Il film è una merda, ad essere onesti, ma Handsome Paul cammina per metà dello schermo con le ali e mezzo nudo. Vale la pena di sopportare per il gusto di farlo.

Natura

Per le donne

Per gli uomini