Angeli in stile Art Nouveau
Durante l'epoca classica, gli artisti esaltavano l'immagine di un maestoso messaggero celeste, che andava da un antiquato giovane languido in toga a un brutale cavaliere. Improvvisamente, però, apparve un nuovo personaggio - un angelo femminile: fu raffigurato sia come una signora riservata che come un'affascinante bellezza alata.
L'immagine sembra perfettamente naturale ora, ma prima dell'epoca vittoriana non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di dipingere un messaggero celeste in questo modo. Molto probabilmente, tale tipo è apparso come risultato di un errore da parte degli artisti che spesso hanno visto una figura simile di anima con le ali nella scultura cimiteriale e non hanno prestato attenzione al contesto dell'arte sacra tradizionale.
Ma nel ventesimo secolo anche questo stereotipo è stato rotto. Dalì, Picasso, Kandinsky e Chagall dipinsero messaggeri celesti, che invariabilmente si aggiunsero alla già allargata Ostia Divina durante due millenni. Ma forse l'immagine più famosa di questa serie fu creata nel 1920 dall'artista tedesco Paul Klee. Il suo Angelo della Storia servì come punto di partenza per il filosofo Walter Benjamin, che offrì la sua interpretazione del progresso mondiale. Non vedeva l'insolita figura con le mani alzate a colpi di pistola come una buona notizia, ma come una profezia del disastro e della distruzione di un ordine familiare da parte di una guerra disumana:
"Ecco come dovrebbe essere l'angelo della storia. Il suo sguardo è rivolto al passato. Dove per noi c'è la catena degli eventi a venire, lì vede un disastro continuo, che accumula inesorabilmente rovine su rovine e scarica tutto ai suoi piedi. Sarebbe rimasto a raccogliere i morti e ad accecare i rottami. Ma il vento di burrasca che soffia dal cielo gli riempie le ali con una forza tale che non può più piegarle. Il vento lo porta inarrestabilmente verso il futuro, a cui è voltato le spalle, mentre la montagna di macerie davanti a lui sale verso il cielo. Quello che chiamiamo progresso è questa raffica".
Oggi nella cultura popolare ci sono diverse immagini di angeli contemporaneamente. L'immagine del guerriero celeste, che risale all'arte medievale e che ora si può trovare nella letteratura fantasy e nei giochi per computer, è diventata popolare. Il messaggero appare anche come una bella donna, come se fosse stata dipinta dai preraffaelliti. L'angelo barbuto senza ali, l'angelo chimera dalle molte teste, l'angelo paffuto di Oeroth - il vento spietato del progresso artistico li sta portando sempre più lontano nel passato, che ora è ricordato solo dagli storici dell'arte e dalle persone interessate come te e me.
Fuoco vivente e volto con le ali: la schiera degli angeli
Sistematizzando le visioni di Ezechiele e altre prove bibliche, il teologo del quinto e sesto secolo Pseudo-Dionigi l'Areopagita creò una classificazione dei nove gradi angelici. Ha classificato i "cherubini", quelli che contemplano il trono dell'Altissimo, secondi solo ai "serafini" ardenti, che rappresentano la fiamma dell'amore divino. Poi vennero i "troni" del Signore.
Poi vennero i "signori" costantemente esaltati nella loro maestà, le "potenze" potenti e divine, i possessori di energia spirituale "autorità", i "superiori" responsabili dell'ordine sacro, gli "arcangeli" che governano i gradi inferiori e gli "angeli" che trasmettono agli uomini le rivelazioni divine.
Sotto l'influenza della teologia dell'Areopagita e di altri teologi, gli artisti iniziarono a dipingere i messaggeri del cielo in modo differenziato, dato il loro rango. I serafini erano raffigurati con quattro o sei ali di fuoco, o a volte gli illustratori dipingevano semplicemente il loro piumaggio di rosso al posto delle fiamme, in modo che questi personaggi assomigliassero a uccelli esotici.
I cherubini erano rappresentati allo stesso modo, solo senza fuoco, e a volte le loro gambe e le loro braccia e a volte anche il loro volto erano completamente nascosti da ali giganti. I troni potevano essere dipinti come ruote alate costellate di occhi, o come esseri antropomorfi con un enorme trono in mano.
Gli altri ranghi erano di solito rappresentati come simili ai precedenti. Sono emerse gerarchie visive: si è cercato di mostrare i gruppi angelici come esseri diversi seduti in successione nei nove cieli (a volte è stato disegnato anche un decimo "reggimento" - il posto dell'assente Lucifero e dei suoi scagnozzi). Tali rappresentazioni esistevano non solo in Occidente, ma anche nelle icone ortodosse: in una di esse vediamo tutti i nove ranghi angelici raffigurati in modi completamente diversi.
La ruota e il mostro dalla testa di bestia: l'angelo chimera
Forse l'unico posto nella Bibbia dove gli angeli sono descritti in qualche dettaglio è la visione di Ezechiele. Il profeta non specifica inizialmente che tipo di creature ha visto, ma parla di strane creature con quattro teste - un vitello, un uomo, un'aquila e un leone:
"...Il loro aspetto era simile a quello di un uomo; ognuno aveva quattro facce e ognuno aveva quattro ali; i loro piedi erano diritti e i loro piedi erano come quelli di un vitello e brillavano come rame lucente. E le mani degli uomini erano sotto le loro ali, ai loro quattro lati; e le loro facce e le loro ali erano tutte e quattro; le loro ali si toccavano l'un l'altra; nel corso della loro processione non si giravano intorno, ma camminavano ciascuno in direzione del suo volto. La somiglianza delle loro facce è la faccia di un uomo e la faccia di un leone sul lato destro di tutti e quattro; e sul lato sinistro la faccia di un vitello su tutti e quattro e la faccia di un'aquila su tutti e quattro. <�...> E guardai gli animali, ed ecco, sul terreno sotto questi animali c'era una ruota davanti alle loro quattro facce. <�...> Quando camminavano, camminavano sui quattro lati; non si giravano durante la processione. I loro bordi erano alti e paurosi; i bordi dei quattro intorno erano pieni di occhi" (Ezechiele 1:5-18).
Non è fino al capitolo X che si dirà che questo è uno dei ranghi angelici, i Cherubini:
"E i Cherubini alzarono le loro ali e si alzarono ai miei occhi da terra; quando furono usciti, anche le ruote erano sotto di loro; e stavano all'ingresso della porta orientale della Casa del Signore, e la gloria del Dio d'Israele era sopra di loro. Erano gli stessi animali che avevo visto ai piedi del Dio d'Israele al fiume Hovar. E sapevo che erano Cherubini" (Ezechiele 10:19-20).
Già nell'alto Medioevo, gli artisti ecclesiastici cercarono di raffigurare gli angeli descritti dal profeta il più vicino possibile al testo. I quadrupedi vennero chiamati tetramorfi - ed erano visti come un tipo speciale di cherubini che circondavano il trono del Signore. Poiché il "ritratto verbale" di Ezechiele era estremamente confuso e difficile da visualizzare, gli artigiani cristiani nel corso dei secoli li hanno dipinti in molti modi diversi.
Per questo motivo, le pagine delle Bibbie medievali contengono spesso raffigurazioni di creature con la testa di uomo, toro, leone e aquila. Nei loro corpi, le gambe sono giustapposte a zampe o ruote, punteggiate di occhi, e le braccia ad ali.
A volte non vediamo un unico "organismo" ma piuttosto delle ali montate insieme, alle quali - con più o meno convinzione anatomica - sono attaccate quattro teste, così come delle ruote che trasformano il tetramorfo in un carro del Signore. Questo è il modo in cui l'angelo è raffigurato nella prima immagine sopravvissuta del suo genere dal 586 Vangelo siriaco di Rabulah.
Più spesso, tuttavia, la figura angelica (nel senso usuale della parola) era usata come base, e le altre tre teste erano unite ad essa. A volte, nel tentativo di enfatizzare la natura speciale del tetramorfo e forse diminuire la sua mostruosità, gli artigiani hanno cercato di camuffare le tre mascelle animali disegnandole, per esempio, come parte della pettinatura di un cherubino.
Non tutti i tetramorfi, tuttavia, sono basati su una figura umana. Ci sono molte rappresentazioni in cui appaiono in forma animale, come bestie simili a tori con quattro teste diverse, ali e braccia che crescono direttamente dai loro corpi, o come un ibrido alato con quattro gambe e quattro teste, assomigliando non a una creatura vivente, ma piuttosto a un oggetto di utensili del tempio.
A partire dal XII secolo, tali mostri divini sono stati talvolta contrapposti a mostri diabolici, come la bestia con sette teste e dieci corna, che serve da trono alla Meretrice di Babilonia nell'Apocalisse di Giovanni Evangelista. Così appare una rappresentazione allegorica della Chiesa, che cavalca il tetramorfo - un ibrido di uomo, leone, vitello e aquila. In questo contesto, simboleggia la testimonianza dei quattro Vangeli, su cui si basa l'insegnamento cristiano.
Insieme alle rappresentazioni di esseri chimerici c'erano anche illustrazioni di quattro bestie separate simili ad angeli. Nell'Apocalisse del Nuovo Testamento di Giovanni Evangelista, i tetramorfi della visione di Ezechiele sono reinterpretati e "scomposti" in "animali" individuali:
"...in mezzo al trono e intorno al trono quattro animali, pieni di occhi davanti e dietro. E il primo animale era come un leone, e il secondo animale era come un vitello, e il terzo animale aveva una faccia come un uomo, e il quarto animale era come un'aquila che volava. Ognuna delle quattro bestie aveva sei ali intorno, e dentro erano piene di occhi; e non hanno riposo né giorno né notte, gridando: 'Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, è e verrà'" (Apoc. 4:6-9).
Nella tradizione cristiana queste immagini sono state interpretate come simboli dei quattro evangelisti. Secondo la versione più comune, l'angelo rappresentava Matteo, il leone Marco, il toro Luca e l'aquila Giovanni. In alcune rappresentazioni, tuttavia, i quattro esseri sono stati "fusi" in un tetramorfo per sottolineare l'idea dell'unità dei testimoni apostolici di Cristo.
Per esempio, in un'immagine generalizzata degli evangelisti vediamo motivi zoomorfi: l'uomo barbuto ha un paio di gambe umane, indossa sandali, ma davanti a loro, come dietro uno schermo, pendono artigli di aquile e leoni e zoccoli di toro.
Gli elementi eterogenei sono fusi in un unico corpo, facendolo assomigliare al tetramorfo della visione di Ezechiele.
In altre immagini, diffuse dall'inizio del V secolo, i simboli degli evangelisti non sono affatto antropomorfi. Per esempio, sul mosaico dell'abside della basilica romana di Santa Pudentiana vediamo il Marco Leone in abiti umani con le ali dietro la schiena. Nel Medioevo appariranno in simboli sia zoomorfi che antropomorfi degli evangelisti, dimostrando la loro essenza angelica. Nei manoscritti spagnoli dell'Apocalisse con un'interpretazione di Beatus di Liebant (VIII secolo) i biografi di Cristo sono stati talvolta raffigurati anche con ruote al posto dei piedi.
Eros, putti e archibugieri: il dolce angelo
L'antica immagine di Eros ha avuto una grande influenza sull'arte cristiana primitiva. La piccola creatura alata con l'arco divenne il "modello" per i disegni dell'anima che si librava nel cielo.
Nel Medioevo l'iconografia del Dio dell'Amore, lontano discendente dell'antico Eros, cominciò ad assomigliare a quella di Cristo, grazie alla diffusione della sua immagine nella narrativa (per esempio, nel Romanzo della Rosa del XIII secolo).
Era disegnato con un arco e una freccia e la sua testa era decorata con una corona o anche un'aureola colorata, che faceva "rima" con ali angeliche. Eros può essere stato raffigurato con una mandorla, anche se di solito circonda solo la figura di Dio o della Vergine Maria. Per mostrare la somiglianza dell'amore per Dio e per il prossimo, Cristo veniva a volte dipinto con un carbone in mano (un tipico attributo di Cupido - un simbolo della passione che brucia nel cuore) o anche trafiggendo il cuore dei suoi seguaci con delle frecce.
Nel Rinascimento, questi motivi si svilupparono. Ora dipinti come Eros putti - bambini alati con aureole, che in diversi contesti potrebbero denotare le anime dei defunti, per servire come allegoria della morte e della resurrezione, così come agire come angeli.
I pittori barocchi raffigurano bambini alati vestiti di piumino e cenere che assomigliano a putti - più grandi, ma con un aspetto androgino, guance rubiconde e sedere nudo - che suonano strumenti musicali.
Nell'America del Sud coloniale, angeli ingessati e vestiti all'ultima moda venivano dotati di pistole e "arruolati" nell'esercito di Dio. Tuttavia, la mossa non è nuova: già nel Medioevo l'Arcangelo Michele, l'archistratigus dell'esercito celeste, veniva raffigurato in abiti da battaglia e con armi.